CONFERENZA-CONCERTO

ANGOLA 2015

|

CONFERENZA CONCERTO

ANGOLA

@ 2015

|

@ 2015 – Conferenza-Concerto Angola

Memorial Dr. António Agostinho Neto
Luanda, 27 Ottobre 2015
18:30

On the occasion of the XV edition of the Week of the Italian Language in the World “Italian of music, music of Italian”, at the request of the Italian Embassy in Luanda, Musicfor International organizes a Conference-Concert in Angola. Soprano Carolina Ida Domenica Mattioda and the pianist Lorenzo Turchi-Floris participate.

Scriveva Rousseau nella Lettre sur la musique française (1753): “qualsiasi musica trae il proprio carattere principale dalla lingua”. La lingua è l’espressione piu’ diretta della cultura di un popolo e gli elementi che contribuiscono a definire la cultura di un popolo nella storia, concorrono coralmente ad esprimere i fondamenti dell’identità culturale.

L’opera italiana contribuì alla diffusione della lingua italiana nel mondo e la musica fu vettore dell’identità culturale ancor prima che l’ Italia fosse unificata politicamente.

Il viaggio in Italia di Mozart non fu una semplice esperienza musicale, fu un’esperienza di vita con un forte valore che egli stesso ebbe modo di sottolineare. Mozart apprese l’italiano da bambino dal padre, in maniera del tutto spontanea e lo utilizzò anche fuori dall’ambito musicale in contesti familiari ed epistolari.

Una testimonianza di Lorenzo Megalotti del 1675, rivela come alla corte di Vienna non fosse necessario l’apprendimento del tedesco, dal momento che l’italiano era parlato comunemente nell’alta società e che le dame di corte lo utilizzavano non solo per comunicare con italiani ma anche tra di loro. Piu’ tardi, i celebri librettisti Metastasio e Da Ponte, testimoniarono la possibilità di vivere a Vienna senza dover imparare il tedesco.

L’uso della lingua italiana a Vienna nel XVII e XVIII secolo è un esempio di come la cultura italiana sia stata il veicolo di diffusione della lingua.

Attraverso il programma musicale e gli interventi esplicativi, ci proponiamo di tracciare un percorso storico che illustri questo sviluppo e che rievochi attraverso una performance dal vivo l’idea di diffusione culturale che sta a cuore a noi tutti.

Relatori e interpreti: 
Carolina Ida Domenica Mattioda, soprano
Lorenzo Turchi-Floris, direttore d’orchestra