Guido Galterio

MUSICFOR ITALIA ONLUS, PRESIDENTE

|

VIAGGIATORE

MUSICALE

|

Guido Galterio ha studiato pianoforte con Drahomira Biligova e composizione con Alessandro Sbordoni. Si è in seguito perfezionato con Konstantin Bogino presso l’Accademia di Portogruaro e in “accompagnamento pianistico” con Boris Bloch al Mozarteum di Salisburgo (Austria). Ha suonato come solista e collaborato con l’Ensemble d’Archi del Mozarteum di Salisburgo (Austria), l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli, l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione di Zagabria (Croazia), l’Orchestra Internazionale d’Italia, I Solisti Aquilani, la Florence Symphonietta, Ensemble del Teatro dell’Opera di Roma,  l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Ensemble Seicentonovecento.

Ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale come Luciana Serra, Josè Carreras, Cecilia Gasdia, Nina Beilina, Katia Ricciarelli, Antony Pay, George Shirley, Luis Bacalov, Susanna Rigacci, Andrea Melath, Alberto Zedda, Patrizia Pace. 

Tra gli altri, ha partecipato al V° Festival Pianistico di Napoli (RAI), Festival di Nuova Consonanza di Roma, Festival Internazionale Autunno Musicale di Como, Aalborg Opera Festival (Daniumarca), Romaeuropa Festival, Festival “R. Leoncavallo” di Locarno (Svizzera), Festival Gedung Kesenian di Jakarta (Indonesia), Millennium Festival di Madrid e Barcellona (Spagna), Omaggio a Maria Callas al Lincoln Center (New York City Opera – USA), Festival di Lugano (Svizzera) e alle celebrazioni verdiane al Teatro dell’Opera di Francoforte (Germania) e della Maestranza di Siviglia (Spagna).

Ha inciso per Rara, MR Classic, Bongiovanni, Diapason e Hungaroton Classic. Sue esecuzioni sono state trasmesse da Rai – Radio3, RSI – Radio della Svizzera Italiana, Radio Vaticana, ORF – Osterreichischer Rundfunk, Radio Suisse Romande, SBS Nippon Radio e Magyar Radio. Insegna al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.

Guido Galterio è Presidente del  Musicfor Italia Onlus attraverso la quale dedica gran parte della sua attività musicale al sostegno e lo sviluppo della musica in aree disagiate nel mondo contribuendo alla costruzione di scuole di musica, all’acquisto di strumenti musicali, all’erogazione di borse di studio e alla realizzazione di orchestre cameristiche e sinfoniche. Migliaia di ragazzi hanno cosi l’opportunità di avvicinarsi alla musica cambiando la loro percezione e la loro prospettiva di vita.