James Brooks-Bruzzese

MUSICFOR AMERICA, MAESTRO PER LA DIVULGAZIONE DELLA MUSICA

Il M° James Brooks-Bruzzese ha ricevuto nel 2018 il Premio alla Carriera dal Musicfor International. Tale riconoscimento è stato assegnato grazie al prezioso lavoro di divulgazione musicale e promozione delle attività didattiche svolto a livello internazionale. Fondatore e Direttore Artistico della Symphony of Americas, è stato recentemente nominato Direttore Artistico Emerito Fondatore della Sinfonica.

Le origine del Maestro attingono a due diversi paesi, la Colombia, paese natale della madre e gli Stati Uniti d’America, dove il padre nacque e anni dopo si arruolò nelle Forze Armate. Presso la Washington University di St. Louis ha conseguito il dottorato in Direzione d’Opera e Musicologia, ha seguito un corso individuale per approfondire la conoscenza delle composizioni di Bach sotto la direzione del grande Pablo Casals. Ha studiato inoltre con l’eminente direttore Leonard Slatkin della St. Louis Symphony e National Symphony Orchestra, con Ignace Strassfogel della New York’s Metropolitan Opera e Richard Karp della Pittsburgh Opera. Tali insegnamenti hanno avuto una grande influenza nel percorso artistico del Maestro che successivamente darà vita a l’Augusta Opera coinvolgendo cantanti dal Metropolitan Opera, Chicago Opera e London´s Covent Garden e ricevendo così critiche entusiastiche da parte del Pittsburgh Post e dell’Opera News Magazine. La sua musicalità è stata acclamata come “Dinamica… Eccitante…. straordinariamente misurata e al tempo stesso dallo spirito libero

Il Maestro è stato premiato al Kennedy Center di Washington con il premio per le arti della Hispanic Heritage Foundation in riconoscimento del suo lavoro come direttore d’orchestra di fama mondiale e della sua dedizione alla promozione della musica classica tra i giovani di tutto il mondo.

Ha ricevuto il Critics Choice Award presso il celebre festival brasiliano di Villa Lobos a Rio de Janeiro. Ha ottenuto con orgoglio il prestigioso premio Amigos 2009 dell’Unità ispanica della Florida ed è stato elogiato come “Ambasciatore in America Latina per i suoi eccezionali talenti musicali e le sue abilità diplomatiche” parole di Ronald Reagan.

Nei primi anni ’70 il Maestro arrivò in Florida ed iniziò subito a condividere la sua vasta conoscenza musicale con gli studenti della Florida. Iniziò un’intensa attività di insegnamento presso le scuole medie e superiori a Pompano Beach e in seguito alla Florida Atlantic University, creando inoltre importanti orchestre studentesche (premiate a livello nazionale) e la Florida Atlantic University Symphony, che hanno ospitato tra gli altri artisti di fama internazionale sia nel mondo della musica classica che jazz come YoYo Ma, Hank Levy della Stan Kenton Band, Vovka e Dmitri Ashkenazy.

Negli anni ’80 il Maestro ha fondato la Florida Chamber Orchestra, che è divenuta in seguito la South Florida Symphony. Vent’anni dopo ha fondato il Florida Music Festival dal quale ebbe origine la Symphony of the Americas, designata come Major Cultural Institution della contea di Broward, con sede presso l’acclamato Broward Center for the Performing Arts.Nel 1992 Il Maestro ha creato il Summerfest, un festival musicale annuale della Symphony of Americas, divenuto un’occasione per condividere la sua reputazione artistica con platee e istituti scolastici toccando sia grandi capitali culturali che aree rurali in tutto il mondo. Il Festival consente la fusione di orchestre da camera straniere con i musicisti della Symphony of the Americas, come scambio culturale che si svolge tra Europa, Florida e Americhe. i concerti del Summerfest si sono svolti in ogni paese dell’America centrale, quattro paesi del Sud America e cinque isole dei Caraibi.

@ Musicfor America - James Brooks-Bruzzese

James Brooks-Bruzzese ha condotto orchestre emozionando il pubblico di tutto il mondo, inclusa la Berlin Symphony; il famoso Teatro Vigado di Budapest; il magnifico Concertgebouw di Amsterdam; Opera di Città del Capo, Sud Africa; Teatro Colon, Buenos Aires; Teatro Circolo & Salon Piazzolla in Argentina e in tutta l’Unione Sovietica.

Il suo lavoro con le orchestre ed i festival nei sei continenti incorona il Maestro come un eccezionale direttore degli Stati Uniti. È apparso con le Sinfoniche Nazionali di quasi tutti i paesi dell’America Centrale e dei Caraibi; Messico, Venezuela, Perù, Brasile, Argentina e Uruguay oltre ad Asia e Sud Africa. Tra le altre apparizioni europee più importanti ricordiamo: Russia, Romania, Polonia, Turchia, Grecia, Svizzera, Austria, Spagna, orchestre virtuosistiche slovacche, ceche e ungheresi, Berlin Symphony, Hungarian Radio Orchestra, Istanbul State Symphony, Mont Blanc Chamber Orchestra, Arpeggione Chamber Orchestra, la Cappella Istropolitana (nota per le sue numerose registrazioni acclamate dalla critica), I Musici Estensi, Mission Chamber Orchestra, Rome Festival Orchestra.

@ Musicfor America - James Brooks-Bruzzese

Ha condotto concerti con artisti di fama internazionale come Yo-Yo Ma, Emanuel Axe, Joaquin Achucarro, Bela Davidovich, Eugene Istomin, Joseph Kalichstein, Yefim Bronfman, Vovka & Dimtri Ashkenazy, Roberta Peters, Eugenia Zukerman, Sidney Harth, Aaron Rosand, Leonard Rose, Janos Starker , Glenn Dicterow, Marcin Bronikowski, Jorge Luis Prats.

Nel panorama della musica pop, ha diretto artisti come Phyllis Diller, Doc Severinsen e Mariah Carey per citarne alcuni, e ballerini includono Rudolph Nureyev, Gelsey Kirkland, Janie Parker e le compagnie di Atlanta e Pittsburgh Ballet, oltre alla squadra di nuoto sincronizzata statunitense in presentazioni appositamente coreografate. I suoi mentori includono Leonard Slatkin, Pablo Casals, Richard Karp (Pittsburgh Opera), Ignace Strasfogel (Metropolitan Opera) i compositori Hugo Weisgall e Paul Pisk e il compositore jazz Hank Levy.

Come membro del Rotary club, ha istituito un progetto in collaborazione  con Rotary e Sister Cities International portando i musicisti della Symphony ad Haiti. Un tour umanitario attraverso la musica, il progetto ha raccolto oltre $ 50.000 grazie ai concerti nelle città e chiese, per salvare acqua potabile e il rimboschimento.

Scelto per una borsa di studio dall’Ambasciata degli Stati Uniti in El Salvador, il Maestro nel 2017 ha guidato con orgoglio il progetto di tutoraggio “Friendship in Action” presso l’isola di San Salvador con i musicisti della Symphony of the Americas e la Don Bosco Youth Orchestra. Masterclass, prove e concerti in tutto il paese hanno dato a questi giovani musicisti l’opportunità di eseguire per la prima volta musica di compositori americani.

Le registrazioni del Maestro nel programma Compact Discoveries sono state trasmesse dalla radio pubblica nazionale negli Stati Uniti, ad Haiti, a Porto Rico e in Canada. I suoi trentadue album con orchestre internazionali sono stati distribuiti dalla Pickwick Records – Londra sotto le etichette Hallmark e Orchid, nonché l’etichetta Symphony of the Americas, e contengono una varietà di opere da Crazy for Gershwin e Hollywood Favourites, ai tanghi di Piazzolla, e musica classica da camera.