Quando la musica si esprime con magia nella sua essenza più vera...
Jolanta Stanelyte
MUSICFOR ITALIA ONLUS, ARTISTA
|
UNA VOCE
CHE ENTRA
NELL'ANIMA
|
“Una voce che entra nell’anima” – Mstislav Rostropovich – così il Maestro si è espresso dopo aver ascoltato la voce di Jolanta Stanelyte.
È vincitrice di numerosi concorsi internazionali: “Min On” in Tokio (Giappone), il “The Howard and Geraldine Polinger Foundation Prize” – Special Award – in Washington (USA) e in Italia il “Flaviano Labò” (Piacenza), “Voci nuove per la Lirica” (Pavia), ”Cascina Lirica 1993” (Pisa), “Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” (Caltanisetta). Nel 2003 riceve a Salisburgo (Austria) il premio “Falstaff” per l’interpretazione di Opere verdiane. Jolanta Stanelyte interpreta in Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Giappone, Stati Uniti, Russia, Polonia, Lituania, Lettonia, nei ruoli principali di opere quali Tosca, Manon Lescau, Turandot, Madama Butterfly, Trovatore, Ballo in Maschera, Attila, Aida, Cavalleria Rusticana, Jolanda di TchaiKovsky. In Italia ha cantato insieme ad artisti quali L. Nucci, K. Johansson, G. Cecchele, N. Martinucci, L. Maragliano, A. Maestri in produzioni concertistiche e operistiche nell’ambito del Festival Pucciniano di Torre del Lago, del Festival dei Due Mondi di Spoleto, dell’Arena di Verona e delle “celebrazioni Verdiane”.
Nel 2000 ha impersonato Teresa Stolz in un film musicale di Kriss Russman su “La Vita Segreta di Giuseppe Verdi” sotto la direzione di Riccardo Chailly (MBC, ZDF/ARTE, BBC UK). E’ stata invitata ad importanti trasmissioni sulla lirica (RAI e Mediaset) e frequentemente viene invitata nelle commissioni giudicatrici di concorsi lirici internazionali.
Diplomata in violoncello e canto presso l’Accademia di Musica in Vilnius (Lituania), successivamente si trasferisce in Italia per studiare con Renata Scotto, Maria Luisa Cioni, Luisa Maragliano e Carlo Bergonzi. Nel 2002 incontra il Maestro Mstislav Rostropovich e Galina Vishneskaya, seguirà i loro preziosi insegnamenti a Londra e Parigi. Nel 2011 a Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma, le è stato conferito il Premio Internazionale Cartagine, importante riconoscimento per meriti artistici. Nel marzo 2017 ha debuttato in un applaudito recital alla Weill Recital Hall di Carnegie Hall a New York.
Jolanta Stanelyte è membro artista del Musicfor International attraverso la quale dedica gran parte della sua attività musicale al sostegno e lo sviluppo della musica in aree disagiate del mondo (Mozambico, Haiti, Angola, Sudafrica) contribuendo alla costruzione di scuole di musica, all’acquisto di strumenti musicali, all’erogazione di borse di studio e alla realizzazione di orchestre cameristiche e sinfoniche. Migliaia di ragazzi hanno cosi l’opportunità di avvicinarsi alla musica cambiando la loro percezione e la loro prospettiva di vita.