Quando la musica si esprime con magia nella sua essenza più vera...
« Musicista di assoluto slancio, che non teme di immergersi totalmente in ciò che interpreta…»
(Elide Bergamaschi – La voce di Mantova – Italy)
Lorenzo Turchi-Floris
MUSICFOR, DIRETTORE ARTISTICO
« Musicista di assoluto slancio, che non teme di immergersi totalmente in ciò che interpreta…»
(Elide Bergamaschi – La voce di Mantova – Italy)
Direttore d’orchestra, pianista e compositore, Lorenzo Turchi-Floris è un artista affermato e poliedrico, riconosciuto nel panorama musicale internazionale. È regolarmente invitato ad esibirsi come direttore o solista da prestigiosi ensemble di fama internazionale: Sion Symphonic Orchestra (Svizzera), I Musici Estensi Ensemble (Italia), Mission Symphony Orchestra (Svizzera), Mission Chamber Orchestra (Svizzera), Lebanon National Symphonic Orchestra (Libano), St Laurent Kammerorchester (Germania), Delianuova Contemporanea Ensemble (Italia), Orchestra Nazionale di Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina), Orchestra Filarmonica di Nizza (Francia), Orchestra Kaposoka (Angola), Orchestra Sinfonica di Mumbles (Inghilterra), Sanremo Symphonic Orchestra (Italia), RTV Albanian Orchestra (Albania), Bucarest Symphony Orchestra (Romania), Turin Philarmonic Orchestra (Italia), Algeria Symphonic Orchestra (Algeria), Maccadeus Orchestra (Austria), Orquestra Sinfónica Portuguesa (Portogallo), Real Filharmonía de Galicia (Spagna), Orchestra Sinfonica del Comune di Salonicco (Grecia) e altro…
Vanta una lunga esperienza come direttore d’orchestra, dal 1998 come direttore musicale del Coro e dell’Orchestra Sinfonica del Monte Bianco (Francia) e dal 2008 come direttore artistico del Musicfor international. Nel 2003 diventa direttore artistico dell’Opera Italiana, realizzando diverse opere di Rossini, Verdi, Donizzetti ecc. Queste esperienze lo porteranno ad esibirsi in molti festival in Europa ma anche in Africa e America. Tra gli altri: Plovdiv Capitale Europea della Cultura 2019 (Bulgaria), 43°, 8° e 7° Cantiere Internazionale d’Arte (2018 – Italia), 9°, 6° e 3° edizione del Festival International de Versoix (2017/2014/2011 – Svizzera) , Constantine Capitale de la Culture Arabe (2015 – Algeria), Alba Music Festival (2013 – Italia), 13° e 12° Festival du Baroque (2010 – Francia), Festival Thessaloniki (2002 – Grecia), 2° Festival International de Nice (1996 – Francia). Inoltre, ha partecipato a diversi Summerfest in Florida con la Symphony of the Americas (2010/2012/2013/2014/2016/2017/2018/2019) come compositore residente, direttore e solista, il Congresso degli Stati Uniti d’America lo riconosce lui meriti musicali e artistici.


Talentuoso pianista, ha vinto numerosi premi in diversi concorsi musicali di fama nazionale e internazionale, come il Concorso Nazionale Pineto (1994 – Italia), Concorso Internazionale Tortona (1994 – Italia), Concorso Internazionale Detroit (1993 – USA), Roma Concorso AIDI (1992 – Italia), Concorso Nazionale Gargano (1991 – Italia), Concorso Nazionale Matera (1991 – Italia), Concorso Nazionale Ciampino (1988 – Italia). Grazie a questi concorsi e alle apparizioni pubbliche musicali, inizia fin da giovane un’intensa carriera come solista, che si è poi ampliata con la sua attività di direttore e compositore in tutto il mondo. Le sue composizioni, dallo stile unico e profondamente musicale, vengono regolarmente eseguite in Europa e in America, suscitando grande interesse da parte della critica musicale, ma anche del pubblico. I suoi pezzi sono molto diversi, dai lavori con strumenti solisti e orchestra alla musica per film o balletto. Ha composto brani per il repertorio solistico di strumenti come pianoforte, violino, violoncello, chitarra o marimba, ma anche per ensemble di musica da camera, orchestra d’archi, orchestra sinfonica e coro.
La carriera musicale del Maestro Lorenzo Turchi-Floris è arricchita da importanti registrazioni in molti paesi come direttore, pianista e compositore: Generason (Francia), SMB (Francia), Rendre Présent (Francia), SOTA (USA) e Brilliant Classics ( Olanda). Alcuni dei suoi concerti sono stati trasmessi da importanti radio come Radio-Miami, Radio Bruxelles, Radio Pays du Mont-Blanc, Radio Classica Sofia, Europe Radio Espace 2, Radio Sermoz, Radio S. Luiss, Télé-Lumière, Tele8 Mt- Blanc, Rai 3 e Francia 3.
Per quanto riguarda gli anni della sua formazione musicale, si è diplomato in pianoforte, composizione e direttore d’orchestra presso il Conservatorio di Musica di Torino. Ha studiato pianoforte a Roma con Debora Varesco e ha approfondito i suoi studi in Russia presso l’Istituto Musicale Rachmaninov con Viktor K. Merzhanov. Individuato come un talento unico, ha vinto due borse di studio, che gli hanno permesso di approfondire la tecnica pianistica al CIEM-MOZART di Losanna (Svizzera) con Fausto Zadra. Ha ricevuto preziosi insegnamenti da Gyorgy Sandor, Franco Scala e Paolo Bordoni. Nel 2000, con Dominique Weber come tutor, ha vinto il primo premio in Virtuosismo pianistico con distinzione al Conservatorio di musica di Sion (Svizzera). Si arricchisce anche studiando la composizione con David Graham e Hans Werner Henze, che lo incoraggeranno a proseguire gli studi musicali, aiutandolo con borse di studio finanziarie. Desideroso di avere una visione globale della musica, ha studiato direzione d’orchestra, contrappunto, strumentazione e analisi all’Haute Ecole de Musique de Genève (Svizzera). Contemporaneamente ha partecipato ai corsi di direzione tenuti da Roberto Benzi ed Ernst Shelle.
Oltre alla sua carriera musicale personale, volendo ampliare l’accesso alla musica per tutti, si è immerso nella sfera umanitaria e ha fondato il Musicfor International nel 1997.
Nel 2017, l’organizzazione di fama mondiale UNICEF gli ha offerto il Baton for Peace, simbolo del suo impegno umanitario . Attraverso Musicfor, dedica gran parte della sua attività musicale allo sviluppo e al sostegno nelle aree più disagiate del mondo (Mozambico, Haiti, Angola, Costa d’Avorio e Sud Africa…), progettando scuole di musica e orchestre giovanili. Migliaia di bambini hanno così l’opportunità di avvicinarsi alla musica e ampliare la loro percezione, e la loro prospettiva sulla vita. Si dedica con passione anche all’insegnamento della musica, e la sua grande pedagogia e devozione ha fatto vincere ai suoi allievi concorsi musicali internazionali.
Più informazioni: www.lorenzoturchifloris.com
