Quando la musica si esprime con magia nella sua essenza più vera...
CORSO DI CANTO LIRICO
SULMONA
ITALIA
26 LUGLIO – 2 AGOSTO
2022
Musicfor International, Musicfor America e Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona
in collaborazione con la Florida Atlantic University e Opera al Castello
organizzano
dal 26 luglio al 2 agosto 2022
CORSO DI CANTO LIRICO
Prof. Jolanta Stanelyte, Soprano
CORSO DI INTERPRETAZIONE SCENICA
Dr. Mitchell Hutchings, Baritono
INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA VOCALE ITALIANA
Maestro Guido Galterio, Pianista e Voice Coach
CONFERENZA SULL’OPERA “AMALIA E CARLO ” DI PIETRO CARLO GUGLIELMI
Conferenza della Prof.ssa Barbara Salani

Regolamento
Art. 1 – Il corsi si svolgeranno a Sulmona (AQ) dal 26 luglio al 2 agosto presso la sede dell’Ateneo Internazionale della Lirica, Vico dei Sardi, 9, 67039 Sulmona AQ.
Art. 2 – Possono partecipare al corso cantanti di tutte le nazionalità, senza limiti di età, musicisti professionisti, studenti di conservatori o istituti musicali pareggiati, nonché diplomati presso istituzioni italiane o straniere.
Art. 3 – Durante il periodo dei corsi gli allievi avranno l’opportunità di partecipare a uno o più concerti organizzati dalla direzione dei corsi per dare modo ai giovani cantanti di verificare il lavoro svolto.
Art. 4 – Ogni studente avrà la possibilità di ricevere 5 lezioni di Canto Lirico e seguire facoltativamente il Corso di Arte Scenica e di Musica Vocale Italiana. Per quanto riguarda il corso di canto lirico tutti gli studenti iscritti parteciperanno a lezioni individuali e collettive di tecnica vocale, studio del repertorio operistico e cameristico, tecniche della respirazione, studio psicologico del personaggio, uso del corpo e del movimento, interpretazione della parola cantata e recitata. Particolare attenzione sarà rivolta a risolvere stati di tensione, stress o ansia allo scopo di affrontare al meglio audizioni, concorsi e pubbliche performance. Il corso di arte scenica (4 incontri) verterà principalmente sulla preparazione dell’Opera “Amalia e Carlo” di Pietro Carlo Guglielmi presentata in conferenza dalla Prof.ssa Barbara Salani. Il corso di musica vocale italiana (3 incontri) sarà rivolto allo studio e all’interpretazione della immensa produzione vocale cameristica dei maggiori operisti italiani tra ‘800 e ‘900 (Rossini, Donizetti, Bellini,Verdi Puccini, Leoncavallo, Mascagni etc) e dei maggiori compositori di romanze da camera (Tosti, Denza, Tirindelli, Rotoli etc.).
Art. 5 – Ogni studente partecipante ai corsi potrà presentarsi con un programma libero e studiare nuovo repertorio durante lo svolgimento dei corsi.
Art. 6 – Saranno ammessi ai corsi un numero massimo di 10 allievi. In caso di richieste eccedenti la disponibilità, i docenti si riserveranno di effettuare un’audizione il primo giorno di corso. Gli studenti non ammessi, potranno partecipare al corso in qualità di uditori.
Art. 7 – Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 10 luglio 2022 pagando una quota d’iscrizione di € 80,00 non rimborsabile.
Art. 8 – Dopo aver pagato la quota d’iscrizione compilare la domanda di partecipazione al corso.
Art. 9 – Al momento dell’inizio dei corsi ogni partecipante verserà la quota di frequenza pari a € 500,00. In caso di mancata partecipazione o nell’eventualità che l’iscrizione non risulti conforme al regolamento, l’organizzazione non è tenuta al rimborso della quota di iscrizione. Eventuali iscrizioni fuori termine potranno essere accolte ad insindacabile giudizio degli organizzatori.
Art. 10 – E’ ammessa la partecipazione al corso anche in qualità di uditori: la relativa tassa di iscrizione di € 80,00 varrà come quota di partecipazione al corso.
Art. 11 – Servizi fotografici, riprese audio o video non comporteranno diritti a compenso per i partecipanti.
Art. 12 – Musicfor International e Ateneo della Lirica, non saranno in alcun modo responsabili di eventuali danni che dovessero subire gli oggetti di proprietà dei partecipanti durante lo svolgimento delle lezioni, né prima né dopo l’attività medesima.
Art. 13 – La firma sulla domanda di partecipazione vale per accettazione di questo regolamento e, ai sensi della Legge 675/96, come autorizzazione al trattamento dei dati personali per esigenze di comunicazione e selezione.
Art. 14 – Per eventuali litigi, il foro di competenza è il tribunale di Sulmona.



