Ilaria Calabrò Altan
ARTISTA MUSICFOR ITALIA ONLUS
|
LA NATURA
È
CASA
|
Ha completato gli studi musicali accademici presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma ed ha intrapreso un’attività concertistica con diverse formazioni strumentali in ambito lirico, sinfonico, cameristico e dalla musica classica, contemporanea, sacra e leggera. Nella musica contemporanea è stata membro dell’ensemble da camera Piccola Accademia degli Specchi, eseguendo musiche minimaliste e post-minimaliste di Michael Nyman, Terry Riley, Morton Feldman, John Cage, Philip Glass, Louis Andriessen, Steve Reich, Wim Mertens, Giovanni Sollima , Erik Satie, Matthias Kadar, Andrè Caplet, Ravinale, Mirenzi.
Come primo violoncello ha eseguito il Musical La Bella e la Bestia – Teatro Brancaccio, Roma. Come solista ha registrato le colonne sonore: “La ragazza del mondo” Bolero Film Italia 2016, “Il Regno” Fandango 2020, “Il gioco del bunker” Eagle Pictures 2022. Nel 2014 ha registrato “The swan” con la Symphony of the Americas, Florida. Il disco è stato prodotto e distribuito negli Stati Uniti.
Ha registrato colonne sonore per compositori come Nicola Piovani, Ennio Morricone, Lorenzo Turchi-Floris, Marco Frisina, Pasquale Filastò, Ludovic Bource, Giorgio Mirto, Dusan Bogdanovich, Giuliano Traviani, Bruno Zambrini, Lino Cannavacciuolo. Nella musica leggera ha collaborato con Tony Renis, Eros Ramazzotti, Rossana Casale, Gino Paoli, Anna Oxa, Coez. Si è esibita in spettacoli “live” di prosa e poesia con Paola Gassman, Mariano Rigillo e Claudia Ricatti. Ha collaborato con l’Accademia D’arte drammatica Silvio d’Amico esibendosi in vari spettacoli teatrali che si sono svolti al Teatro dell’Orologio e al Teatro Keiros, Roma.
Poiché la sua passione principale è sempre stata la musica da camera, dal 2013 fa parte del quartetto d’archi QuartettOrfeo. Questo ensemble è sempre stato concentrato nel sfruttare al meglio tutta la bellezza che c’è intorno ad ognuno, ovvero: concerti, lezioni di concerto, collaborazioni con artisti di ogni estrazione musicale, registrazioni e tanta sperimentazione. Dal 2014 sono spalla e primi dell’Orchestre Symphonique du Mont-Blanc, Francia, hanno registrato l’album “Alter Epoque” con musiche di Umberto Smerilli, hanno registrato per Brilliant Classics un omaggio ad Astor Piazzolla, “El Otro Astor” e sono stati invitati in Florida per condividere musica e lezioni di musica in varie scuole e auditorium in tutta la contea di Broward.
Dal 2013 Ilaria è membro artista del Musicfor International attraverso il quale dedica gran parte della sua attività musicale al sostegno e lo sviluppo della musica in aree disagiate del mondo (Mozambico, Haiti, Angola, Sudafrica) contribuendo alla costruzione di scuole di musica, all’acquisto di strumenti musicali, all’erogazione di borse di studio e alla realizzazione di orchestre cameristiche e sinfoniche. Migliaia di ragazzi hanno cosi l’opportunità di avvicinarsi alla musica cambiando la loro percezione e la loro prospettiva di vita.
Suona un Guido Maraviglia di Pistoia del 1977.